MOVIMENTO CONSAPEVOLE

Attività di gruppo aperto a tutti, gruppi privati, gruppi organizzativi (associazioni, fondazioni, enti privati e pubblici)

Il movimento consapevole è un approccio olistico alla pratica del movimento che mette enfasi sull'attenzione e la consapevolezza del corpo, della mente e delle emozioni durante l'esecuzione dei movimenti. Questa pratica si basa sulla consapevolezza del momento presente e mira a migliorare il benessere generale attraverso il movimento deliberato e l'attenzione focalizzata.

Ecco alcuni elementi chiave dell'attività di movimento consapevole:

  1. Consapevolezza del Corpo: Durante il movimento consapevole, si presta particolare attenzione alle sensazioni fisiche, alle tensioni e alle emozioni presenti nel corpo. L'obiettivo è sviluppare una maggiore consapevolezza di come il corpo risponde al movimento.

  2. Respiro Consapevole: La pratica del movimento consapevole spesso integra la consapevolezza del respiro. La sincronizzazione del respiro con il movimento contribuisce a calmare la mente e a creare un legame più profondo tra il corpo e la respirazione.

  3. Movimenti Deliberati e Controllati: Gli esercizi nel movimento consapevole sono eseguiti lentamente e deliberatamente, consentendo di percepire ogni fase del movimento. Ciò favorisce una migliore connessione mente-corpo e aiuta a prevenire movimenti impulsivi o sconnessi.

  4. Ascolto del Corpo: Il praticante è incoraggiato ad ascoltare attentamente il proprio corpo, rispettando i limiti e prestando attenzione a segnali come tensioni, flessibilità e dolore. Questo ascolto attivo contribuisce a promuovere un maggiore benessere fisico e mentale.

  5. Mindfulness e Meditazione in Movimento: Il movimento consapevole è spesso associato alla pratica della mindfulness e della meditazione in movimento. Ciò implica portare l'attenzione consapevole al momento presente durante il movimento, contribuendo a ridurre lo stress e a migliorare la concentrazione.

  6. Adattabilità e Creatività: Il movimento consapevole può assumere forme diverse, adattandosi alle esigenze e alle preferenze individuali.

In sintesi, il movimento consapevole è un approccio integrato che unisce movimento, respiro e consapevolezza per promuovere il benessere fisico e mentale. È una pratica inclusiva.

Lo scopo della pratica sta nella consapevolezza dei propri movimenti, del proprio corpo nello spazio. Un'attività di movimento libero, accompagnata dalla musica. Lasciare andare i pensieri, giudizi e preoccupazioni. Non ci sono obblighi. Un momento per se, in un ambiente sicuro e protetto. Per sciogliere il corpo, riscoprirlo e liberare pensieri ed emozioni. Abbinato ad un momento di rilassamento.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'ATTIVITÀ:

Immagina un luogo silenzioso, sicuro e protetto in cui poter lasciare andare il tuo corpo, accompagnato da musica di diverso genere che coccola i tuoi movimenti, consapevoli e liberi, senza giudizio da parte del gruppo, senza giudizio da parte di te stessa/o.

Libertà di movimento, solo una parola iniziale che guiderà la pratica, nella ricerca dell'andamento continuo e diverso, nell'ascolto di sé e del proprio corpo, nel sentire le emozioni muoversi con te e dentro di te.

Un atto d'amore nei confronti di te stessa/o. Novanta minuti dedicati a te al lasciarsi andare, sciogliendo tensioni fisiche e blocchi emotivi.

BISOGNA SAPER BALLARE?

Non bisogna saper danzare. I movimenti possono rappresentare una danza sinuosa o una forma geometrica, un colore o un ticchettio di dita nell'aria.

BISOGNA ESSERE ALLENATI?

No. Non è una prova di resistenza fisica o danza. È una meditazione in movimento.

BENEFICI:

Aumento della consapevolezza a diversi livelli: corporeo, sociale, emotivo.

  • Lo stress e le tensioni si sciolgono.
  • Connessione profonda con noi stessi.
  • Aumento della percezione corporea e del corpo nello spazio.
  • Aumenta la fiducia in se stessi e nell'altro.
  • Rilassamento.

PER CHI È ADATTO:

È adatto a tutti. Uomini e donne adulti.

Se ci fossero problematiche fisiche, essendo una pratica totalmente libera, è possibile partecipare. Vigerà il rispetto del proprio corpo e l'accettazione dei propri limiti nel totale rispetto di se stessi.


INFORMAZIONI

A CHI È RIVOLTO

  • Incontri di gruppo aperti a tutti
  • Incontri di gruppo privato (hai la possibilità di creare un gruppo di minimo 5 persone a tua scelta: famigliari, amici, colleghi...)
  • Incontri di gruppo per organizzazioni (Associazioni, Fondazioni, Enti pubblici o privati)

Non è necessaria alcuna esperienza pregressa.

DURATA DELL'INCONTRO

90 min.

QUANDO

  • Incontri di gruppo aperti a tutti: Trovi le date e gli orari nel calendario
  • Incontri di gruppo privato: Accorderemo insieme date e orari
  • Incontri di gruppo per organizzazioni: Accorderemo insieme date e orari

PRENOTAZIONI E RICHIESTE

Incontri di gruppo aperti a tutti

È necessario iscriversi inviando un messaggio in WhatsApp oppure tramite SMS tradizionale.

Riceverai la conferma d'iscrizione.

Se fosse la tua prima partecipazione ad un evento di Far&ssere ti verrà inviato un formulario da compilare in cui scrivere i tuoi dati e firmare l'autocertificazione dello stato di salute. Clicca qui per saperne di più.

Incontri di gruppo privato

Incontri di gruppo per organizzazioni

È necessario inviare un e-mail a: info@valentinadedonato.ch

COSTO

  • Incontri di gruppo aperti a tutti: 30 fr. a persona
  • Incontri di gruppo privato: Prezzo su misura
  • Incontri di gruppo per organizzazioni: Prezzo su misura

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È richiesto il pagamento anticipato:

CASH

TWINT (comunicherò il numero di telefono)

IBAN (comunicherò il codice IBAN)

DISDETTE

Evento aperto a tutti

In caso di impossibilità a partecipare, ti chiediamo gentilmente di avvisarci con almeno 24 ore di anticipo rispetto all'orario dell'incontro. Oltre tale termine, la quota versata non potrà essere rimborsata.

Incontri di gruppo privato

Incontri di gruppo per organizzazioni

Le modalità di eventuale disdetta vengono concordate.