.
PERCORSI
per scuole: alunni - docenti - educatori - impiegati scolastici
.

I percorsi prevedono un numero di incontri prestabiliti e accordati.
Percorso "Gestione dello Stress e Training Autogeno"
Otto incontri di un'ora ciascuno per apprendere e praticare la tecnica del training autogeno, aumentare la consapevolezza di sé e migliorare la gestione dello stress quotidiano.
Non si tratta di un semplice corso, ma di un percorso esperienziale che mette direttamente in atto un metodo riconosciuto come terapia complementare dalla Cassa Malati ed efficace per favorire il rilassamento profondo e la regolazione psico-fisica.
Destinatari: docenti, educatori, impiegati scolastici e studenti a partire dai 16 anni
Percorso "Spazio Ascolto-Parola"
Otto Incontri di due ore, con cadenza personalizzabile (ogni 15 giorni, settimanali o mensili), dedicati al confronto, alla condivisione e alla rielaborazione dei vissuti scolastici e personali.
Un tempo di qualità per fermarsi, ascoltarsi e dare voce a ciò che accade dentro e fuori l'aula.
Destinatari: docenti, educatori, impiegati scolastici e studenti a partire dai 16 anni
Nota importante: Lo "Spazio Ascolto-Parola" non è uno spazio di mediazione dei conflitti in atto, né intende sostituirsi ai servizi già presenti all'interno dell'istituto, come la mediazione scolastica. Al contrario, si configura come intervento complementare e preventivo, pensato per offrire un contesto protetto di ascolto e confronto, in cui lavorare sul benessere relazionale, sull'autoconsapevolezza e sulla qualità del clima scolastico prima che le tensioni diventino situazioni critiche.
Modalità e Cottatti
Non si tratta per me di una semplice proposta professionale, ma di un impegno profondo: promuovere spazi scolastici più consapevoli, relazioni più sane e un benessere che sostenga davvero chi ogni giorno vive la scuola.
Il mio lavoro si fonda su un approccio integrato, radicato nella teoria psicologica analitica transazionale (AT) e nei principi della comunicazione non violenta (CNV).
Credo, con convinzione e responsabilità, che portare attenzione alla dimensione psicologica, corporea, emotiva e relazionale sia oggi una necessità educativa e sociale.
Resto a disposizione per un incontro conoscitivo o per costruire, insieme alla Direzione, un progetto formativo su misura, in linea con le esigenze e gli obiettivi della scuola.
Su richiesta, è disponibile una presentazione dettagliata dei servizi.
Per riceverla, ottenere maggiori informazioni o fissare un colloquio preliminare, è possibile contattarmi via e-mail all'indirizzo: info@valentinadedonato.ch
.
FORMAZIONI / WORKSHOP
per scuole: alunni - docenti - educatori - impiegati scolastici
.

Formazioni/workshop che hanno la durata di una giornata o mezza giornata.
Workshop "Gestire lo Stress"
Esperienza teorico-pratica di mezza giornata per riconoscere i segnali dello stress, apprendere strategie immediate di autoregolazione ed entrare in contatto con il rilassamento profondo.
Destinatari: docenti, educatori, impiegati scolastici e studenti a partire dai 16 anni
Workshop "Gestire il Tempo"
Laboratorio operativo di mezza giornata per migliorare l'organizzazione personale, imparare a stabilire priorità e ridurre il sovraccarico, evitando il senso di urgenza e affanno.
È necessario aver partecipato in precedenza al workshop "Gestire lo Stress".
Destinatari: docenti, educatori e impiegati scolastici.
Workshop "Gestire i Conflitti"
Giornata intensiva per sviluppare consapevolezza sulle dinamiche comunicative, prevenire conflitti e affrontarli in modo costruttivo.
Comprende una parte teorica e la condivisione di strumenti pratici per l'auto-osservazione e il miglioramento delle relazioni.
La giornata può essere suddivisa in due mezze giornate, in base alle esigenze dell'istituto.
Destinatari: docenti, educatori e impiegati scolastici.
Modalità e Cottatti
Non si tratta per me di una semplice proposta professionale, ma di un impegno profondo: promuovere spazi scolastici più consapevoli, relazioni più sane e un benessere che sostenga davvero chi ogni giorno vive la scuola.
Il mio lavoro si fonda su un approccio integrato, radicato nella teoria psicologica analitica transazionale (AT) e nei principi della comunicazione non violenta (CNV).
Credo, con convinzione e responsabilità, che portare attenzione alla dimensione psicologica, corporea, emotiva e relazionale sia oggi una necessità educativa e sociale.
Resto a disposizione per un incontro conoscitivo o per costruire, insieme alla Direzione, un progetto formativo su misura, in linea con le esigenze e gli obiettivi della scuola.
Su richiesta, è disponibile una presentazione dettagliata dei servizi.
Per riceverla, ottenere maggiori informazioni o fissare un colloquio preliminare, è possibile contattarmi via e-mail all'indirizzo: info@valentinadedonato.ch